iscrizioni asilo nido comunale “il piccolo principe” - anno educativo 2025-2026

iscrizioni asilo nido comunale “il piccolo principe” - anno educativo 2025-2026

Data :

16 aprile 2025

iscrizioni asilo nido comunale “il piccolo principe” - anno educativo 2025-2026
Municipium

Descrizione

Dal giorno 16.04.2025 sono aperte le iscrizioni all’asilo nido comunale “Il Piccolo Principe” di Casalbordino per l’anno educativo 2025-2026: per essere ammessi al nido debbono essere soddisfatte le condizioni stabilite dal Regolamento approvato dal Consiglio Comunale di Casalbordino con deliberazione n. 02 del 27.01.2022, precisamente dall’art. 08, di seguito riportato:
Art. 8
Requisiti per l’ammissione
1. All’asilo nido sono ammessi i bambini e le bambine di età compresa tra i 12 mesi e i 36 mesi, residenti nel Comune di Casalbordino o con almeno uno dei genitori residente nel Comune di Casalbordino.
2. Le domande dei non residenti nel comune di Casalbordino saranno poste in coda alla graduatoria e prese in considerazione solo se le domande di cui al punto 1 non dovessero risultare sufficienti a coprire i posti disponibili.
3. Sono ammessi di diritto all’anno educativo successivo, previa presentazione di regolare domanda:

i bambini già frequentanti l’asilo nido comunale nell’anno educativo precedente per almeno 6 mesi continuativi per i bambini ammessi fino al 31 dicembre o per almeno 4 mesi per i bambini ammessi fino al 31 marzo;

i bambini con certificazione di cui alla legge n. 104/92, purché in possesso di uno dei requisiti di cui al precedente punto 1;
4. Per l’iscrizione al Servizio asilo nido occorre presentare apposita domanda indirizzata all’Amministrazione Comunale. Le domande possono essere presentate a seguito di pubblicazione di apposito bando e nei termini e con le modalità nello stesso individuati.
Il bando viene pubblicato annualmente nel periodo compreso tra i mesi di marzo e maggio.
5. Le domande devono essere compilate su appositi moduli e devono essere presentate dai genitori o da chi ne fa le veci nei termini di legge. I moduli forniscono indicazioni sulla documentazione e sulle certificazioni richieste, la non completezza degli stessi sarà motivo di esclusione.
6. Le domande accolte verranno inserite in due distinte graduatorie (in relazione all’età), elaborate sulla base dei criteri previsti nel presente disciplinare, con indicazione della sezione e della modalità di fruizione del servizio (full time/part time).
7.. Le domande che perverranno dopo la data di scadenza del bando saranno accolte e inserite in una lista di attesa suppletiva da cui si attingerà, secondo l’ordine cronologico di arrivo, solo ad esaurimento della graduatoria e della eventuale lista di attesa elaborate in esito al bando.
8. L’ammissione dei bambini rimane comunque subordinata alla disponibilità di posti in ciascuna sezione.
La ricettività della struttura è stabilita dallo stesso regolamento all’art. 06, di seguito riportato:
Art. 6
Ricettività
1. La ricettività dell’asilo nido è fissata nel rispetto degli standard strutturali e qualitativi disciplinati dalla
Legge Regione Abruzzo del 28 aprile 2000, n. 76, “Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia”
2. L’asilo nido è autorizzato per una ricettività complessiva pari a n. 24 posti bambini/bambine, di età
compresa tra i dodici e i trentasei mesi, nel rispetto delle finalità, degli standard e dei criteri di funzionamento
del servizio definiti dalle leggi di settore, dalla normativa regionale vigente e da eventuali disposizioni che
potrebbero essere emanate in materia.
3. Il servizio di asilo nido comunale è organizzato sulla base della presenza di n. 24 bambini/bambine così
suddivisi:
• n. 6 bambini di età compresa tra i 12 e i 17 mesi (diciotto non compiuti);
• n. 18 bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi;
4. La suddivisione e la distribuzione dei bambini nelle sezioni non ha carattere di rigidità e può essere variata
nel corso dell’anno purché lo consenta l’organizzazione interna del servizio.
… omissis
L’orario di funzionamento è disciplinato dall’art 14:
Art. 14
Orario di funzionamento
1. Asilo nido è aperto dal lunedì al venerdì con orario compreso tra le ore 8,00 e le ore 16,00
con ingresso consentito tassativamente entro le ore 9,30, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
senza servizio mensa.
2. L’uscita è consentita tra le ore 13,00 e le ore 13,30 per i part-time e alle ore 16,00 per i fulltime.
3. Solo in via eccezionale e per i casi specifici documentati è possibile, portare e/o prelevare il
bambino al di fuori delle fasce orarie stabilite, previa comunicazione al personale.
4. Nel corso dell’anno educativo può essere richiesta variazione da part-time a full-time o
viceversa. L’eventuale richiesta di modifica dovrà essere presentata per iscritto presso l’asilo
nido entro il giorno 15 del mese precedente.
5. Il bambino può essere prelevato dall’asilo nido o dai genitori o da persone da questi delegate
per iscritto, purché abbiamo raggiunto la maggiore età.
Le graduatorie di ammissione saranno formulate secondo i criteri di cui all’art. 09 del regolamento:
Art. 9
Criteri per la formulazione della graduatoria
1. Oltre ai requisiti di accesso e alle priorità stabiliti nel precedente art. 8, per la redazione della graduatoria
saranno presi in considerazione i criteri che seguono nel dettaglio:
1) Composizione del nucleo familiare:
a) bambino orfano di entrambi i genitori (punti 23)
b) nucleo monoparentale (punti 22)
c) genitori separati e/o divorziati (punti 21)
d) entrambi i genitori invalidi (punti 21)
e) un genitore invalido (punti 15)
f) familiare convivente con disabilità grave certificata ex L.104/92 (punti 05)
g) nuova gravidanza in corso (punti 01)
I punteggi relativi al nucleo familiare non sono cumulabili tra loro; si applicherà il punteggio più favorevole.
Per quanto riguarda la situazione di cui al punto b., l’ufficio si riserva di svolgere le dovute ed opportune
verifiche per appurare la effettiva e sostanziale situazione anagrafica.
2) Condizione lavorativa dei genitori:
a) genitori entrambi lavoratori a tempo pieno * (punti 25)
(da considerarsi anche in caso di nucleo monoparentale)
b) un genitore a tempo pieno e un genitore part-time (punti 20)
c) entrambi i genitori lavoratori part-time (punti 15)
(da considerarsi anche in caso di nucleo monoparentale)
d) un genitore lavoratore a tempo pieno e un genitore disoccupato (punti 10)
e) un genitore lavoratore part-time e un genitore disoccupato (punti 5)
f) entrambi i genitori studenti non lavoratori (punti 2,5)
g) entrambi i genitori disoccupati (punti 0)
(da considerarsi anche in caso di nucleo monoparentale)
h) genitore/i la cui sede di lavoro risulta essere in un comune
diverso da Casalbordino e la cui distanza sia superiore a 20 Km. ** (punti 1) (per ogni genitore)
i) genitore/i impegnato/i continuativamente su turni di lavoro di durata di almeno sei ore ** (punti 1) (per
ogni genitore)
La condizione di cui al punto 2) deve essere attestata da specifica documentazione da produrre a cura dei
rispettivi datori di lavoro o con altra idonea e probatoria documentazione.
3) Figli componenti il nucleo familiare:
a) presenza nel nucleo familiare di figli di età fino a tre anni non iscritti al nido comunale (ed escluso quello
per cui si fa domanda) (punti 4 per ogni figlio)
b) presenza nel nucleo familiare di figli da tre anni (+ 1 giorno) a sei anni (punti 3 per ogni figlio)
c) presenza nel nucleo familiare di figli di età da sei (+ 1 giorno) a tredici anni (punti 2 per ogni figlio)
d) presenza nel nucleo familiare di figli di età compresa da tredici (+ 1 giorno) a sedici anni (punti 1 per
ogni figlio)
e) iscrizione fratelli/sorelle (punti 6)
* Tempo pieno: orario di lavoro pari o superiore a 36 ore settimanali
** Da dichiarare esclusivamente in presenza di genitori entrambi lavoratori a tempo pieno
2. Le condizioni che determinano l’applicazione dei punteggi di cui al precedente comma 1 devono
sussistere alla data di scadenza del bando.
3. Gli elementi di cui al comma 1 del presente articolo devono essere autocertificati, fermo restando i casi
in cui è stato diversamente specificato. L’ufficio comunale competente, pertanto, può procedere ad
effettuare idonei controlli sulla veridicità delle autocertificazioni effettuate e può richiedere inoltre la
presentazione di idonea documentazione attestante quanto certificato.
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate all’Albo Pretorio on line del Comune di Casalbordino e affisse
presso l’asilo nido, entro il trentesimo giorno dalla data di scadenza del bando; nei successivi sette giorni gli
interessati possono presentare ricorso scritto. Se il ricorso viene inviato a mezzo posta, deve pervenire al Comune
entro e non oltre il decimo giorno dalla scadenza della pubblicazione.
Le graduatorie definitive sono approvate con atto del Responsabile dei Servizio competente e pubblicate entro 15
giorni dalla scadenza del sopracitato termine, dopo l’esame degli eventuali ricorsi.
Gli ammessi al servizio riceveranno, entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive, apposita
comunicazione con conferma dell’iscrizione.
Le graduatorie sono uniche e saranno utilizzate nel corso dell’anno per integrare i posti resisi vacanti.
Il numero degli iscritti potrà essere elevato, in caso di istanze superiori a n. 24, fino a 27 minori.
Le tariffe, legate alla frequenza, sono quelle determinate dalla Giunta comunale di Casalbordino, precisamente:
Tariffe frequenza mensile per iscritto Tariffa full time Tariffa part time
(pasto incluso)
ISEE < € 25.000,00 € 250,00 € 200,00
ISEE tra € 25.000,00 e € 40.000,00 € 300,00 € 250,00
ISEE > € 40.000,00 € 350,00 € 300,00
Contestualmente all’inizio della frequenza del minore al servizio, la famiglia sarà tenuta a versare una quota fissa
di iscrizione pari a € 100,00 (sarà trasmesso bollettino di pagamento PagoPa).
Le domande di iscrizione dovranno essere prodotte sul modello predisposto dagli Uffici e allegato al presente
avviso.
Il termine per la presentazione delle istanze è fissato per il giorno 30.05.2025.
Le istanze potranno essere prodotte:
1. mediante consegna diretta all’Ufficio protocollo del Comune di Casalbordino;
2. trasmesse a mezzo pec al seguente indirizzo: unionedeimiracoli@legalmail.it;
3. trasmesse a mezzo mail al seguente indirizzo: unionedeimiracoli@gmail.com (la casella ordinaria non
assicura l’avvenuta consegna del documento, per cui la trasmissione resta nella piena responsabilità degli
interessati);
Gli interessati troveranno assistenza presso lo sportello del Segretariato sociale nei giorni del martedì e mercoledì,
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (anche a mezzo telefono 0873/921914).
L’Ufficio delle politiche sociali del Comune di Casalbordino potrà fornire chiarimenti ai seguenti recapiti:
• 0873 -921906/07
• politichesociali@casalbordino.info
Ogni altro aspetto organizzativo è rimandato a quanto contenuto nel citato Regolamento comunale per il
funzionamento del Nido “Il Piccolo Principe” e/o a possibili modifiche ed integrazioni alle norme di legge.

Municipium

Allegati

Modulo partec
Avviso Nido 25 26_signed

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot